PER NON DIMENTICARE
lunedì 30 gennaio 2023
domenica 8 gennaio 2023
I DONI CURANO SEMPRE
Quest'anno il 3° Circolo Didattico "Madre Teresa di Calcutta" e la biblioteca Fiordilibro hanno incontrato i bambini per le letture natalizie in una location insolita: la Biblioteca sociale "Giacomo Leopardi".
Il nostro amico Giovanni Nappi, perfetto anfitrione, ci ha preparato un'accoglienza impeccabile. Con garbo e gentilezza ci ha mostrato che fare rete con le realtà culturali del territorio dove si vive è un dono prezioso che non vale solo a Natale, ma deve accompagnare tali attività tutto l'anno.
In quell'atmosfera serena e tranquilla ci siamo resi conto che il dono ricevuto o da donare, riscalda i cuori e ci rende più buoni. Ci avvicina all'altro e ci mette in contatto con la parte umana del nostro vicino, dividendo ciò che si possiede.
E' un'occasione per ricordare che le attenzioni riscaldano, rendendoti più generoso. più buono, più umano perché ciò che conta è sentirsi amato. E il dono cura l'anima,
Allora negli scatoloni riponiamo solo gli addobbi; il messaggio che, il dono lancia, teniamolo con noi nei 365 giorni a venire.
"Ho chiuso il Natale e la sua bella favola
tutto compresso in quella grossa scatola:
le luci, gli addobbi, la grotta. la stella,
una magica storia, la più vera e più bella.
Natale ora è in scatola, ma resti nel cuore
il suo vero senso, il messaggio d'amore:
non mettere in scatola i bei sentimenti
e vivi il Natale in tutti i momenti,"
G. Bruno
venerdì 6 gennaio 2023
LA COSTITUZIONE SIAMO NOI
martedì 3 gennaio 2023
LE BELLE AVVENTURE
Le pianifichi, certo; le organizzi, curandone i minimi particolari; desideri che l'evento programmato abbia successo perché hai investito risorse, energia, tempo. Ma è solo alla fine della della serata che ti rendi conto, non solo che ciò che desideravi raggiungere è stato fatto, ma che hai aperto una breccia nel cuore dei presenti, bambini e soprattutto adulti.
Il primo dicembre la biblioteca Fiordilibro, capitanata dalla nostra lungimirante dirigente scolastica, Anna Commone, che aveva accolto l'invito di Titti Summa, grande e storica amica del nostro Circolo Didattico, ha organizzato un mini convegno, parallelo al convegno per adulti, pianificato dal CPU (Comitato Pari Opportunità) dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Nola.
E' stato chiamato mini convegno l'evento dei bambini. A me piace chiamarlo confronto tra esseri piccoli, ma pensanti, da cui sono scaturite riflessioni su un argomento, come quello della diversificazione di genere che provoca ancora un atteggiamento di irrigidimento da parte di alcuni adulti.
Le conversazioni e le riflessioni dei bimbi, la cui età andava dai 5 anni agli 11, sono scaturite, come di solito facciamo, dalla lettura degli albi illustrati che non temono confronto con i migliori saggi di pedagogia.
Abbiamo raccontato del desiderio di Alberto di avere una bambola. Desiderio che smonta immaginari di genere anacronistici e li sostituisce con visioni rispettose dei bambini, dei loro desideri, dei loro bisogni di identificazione e delle esigenze di mostrare le differenze.
Abbiamo conosciuto Zaff, la principessa e i loro desideri che sono le necessità dei bambini di tutto il mondo, quelli, cioè di sentirsi liberi di interpretare ruoli e personaggi, di sperimentare ed esprimersi superando gli stereotipi e le convenzioni sociali.
A conclusione della serata, i bambini hanno manifestato pacificamente le loro idee sull'argomento presso il convegno degli adulti. Il confronto li ha visti vincitori. Non è stata una sorpresa rendersi conto che i piccoli posseggono la chiave per aprire i muri dei pregiudizi e scardinare la rigidità mentale dei grandi.
In quei momenti ti rendi conto che le avventure che hai vissuto, diventeranno, per la Storia, "Belle Avventure".
lunedì 2 gennaio 2023
LA SETTIMANA DI
Io leggo perché
Per riguardare le nostre attività, clicca qui sotto
domenica 1 gennaio 2023
IL TEMPO DI ... RACCONTARE
Mentre le ultime ore del 2022 corrono veloci per lo sprint finale, avendo fretta di raggiungere "lo scrigno degli anni passati", racconterò ciò che è stato.
In un mese o poco più, nella nostra scuola si sono succeduti eventi e avvenimenti che hanno avuto come protagonisti i bambini e le bambine, i genitori, i docenti.
Ma, in realtà, i veri protagonisti sono stati i libri; loro i nostri tutor, i nostri alleati per affrontare mille e mille tematiche.
Allora...
Canterò la voce che si è spenta
Riempirò il bicchiere allo stupore
Stringerò la vita che si allenta
Nutrirò di sogni il mio sudore
Perché chi si accontenta
muore.
Chiara Carminati
LA FESTA DEL LIBRO “ La rivoluzione si fa nelle piazze con il popolo ma il cambiamento si fa dentro la cabina elettorale con la matita in ma...

-
SIAMO MEMORIA Era l'otto settembre 1943. Il ricordo di quel giorno lo conservo ancora tra le pieghe elle mie pagine e lo metto a dispos...
-
PROGETTO THE WALK Silent book Mediterraneo di Armin Greder, Orecchio acerbo (dai 12/14 anni) L’approdo di Shaun Tan, Tunuè (dai 9/12 ...